CLIP 2024: ecco i vincitori della 10^ edizione

  • Luglio 29, 2024

Con la vittoria del ventisettenne controtenore svizzero Elmar Hauser, già in brillante carriera nei migliori teatri tedeschi, si chiude la decima edizione di Clip Portofino, coronata dal grand gala di domenica 28 luglio nell’iconica Piazzetta di Portofino gremita di ospiti internazionali, donors, partners e sponsor della manifestazione e alla presenza del Sindaco di Genova Marco Bucci. Con dieci finalisti da tutto il mondo sul palco in arie da Mozart a Strauss, l’Orchestra del Teatro del Carlo Felice di Genova diretta da Enrico Fagone e con il Premio Paganini ’23 Simon Zhu con un Capriccio di Paganini e il Rondò Capriccioso di Saint-Saëns, la grande festa delle voci di domani si è confermata un momento irrinunciabile dell’estate ligure e un appuntamento di livello mondiale per gli appassionati d’opera.
Interessante la presenza di ben cinque baritoni in finale, di cui quattro italiani tutti premiati, per una vocalità ultimamente rara e ora finalmente in evidente controtendenza. Inoltre, con una netta prevalenza under 30 nella rosa dei finalisti e dei vincitori, Clip Portofino si conferma uno dei
concorsi più giovani del settore, nonché uno dei migliori osservatorii del nuovo canto lirico dai paesi emergenti, quest’anno rappresentati dai vincitori Isabela Diaz, soprano dal Cile, il baritono ucraino Oleh Lebedyev e dal tenore croato Tomislav Jukic.

I vincitori sono:

PRIMO PREMIO ELMAR HAUSER, controtenore – Svizzera – 27 anni
SECONDO PREMIO MATTEO MANCINI, baritono – Italia – 25 anni
TERZO PREMIO EX EQUO MATTEO TORCASO, baritono – Italia – 30 anni
TERZO PREMIO EX AEQUO DAVIDE PIVA, baritono – Italia – 30 anni
UNDER 25 AITANA SANZ PÉREZ, soprano – Spagna – 24 anni
PREMIO VOCE FEMINILE ISABELA DIAZ, soprano – Cile – 29 anni
PREMIO CANTANTE ITALIANO MATTEO GUERZE’, baritono – Italia – 27 anni
PREMIO TENORE EMERGENTE Tomislav Jukic Semifinalista, tenore – Croazia – 24 anni

Premio Eva Kleinitz:
Kelsey Lauritano, mezzosoprano USA – 30 anni
Isabela Diaz, soprano – Cile – 29 anni
Oleh Lebedyev, baritono – Ucraina – 29 anni
Marlen Bieber, mezzosoprano – Germania – 28 anni

Guidato da una giuria eccellentissima, composta da Claudio Orazi, sovrintendente Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova, Gianni Tangucci, coordinamento artistico del Maggio Musicale Fiorentino, Peter de Caluwe, direttore generale e artistico de La Monnaie di Bruxelles, Jonathan Fried, casting manager al Metropolitan di New York, Carolin Wielpütz, direttore della pianificazione artistica al MusikTheater an der Wien; Cristiano Sandri, direttore Teatro Regio di Torino e il nuovo giudice Eline de Kat déleguée artistique presso Opéra de Monte Carlo e presieduta dal sovrintendente di lungo corso nei migliori teatri d’Europa Dominique Meyer, Clip Portofino nel suo decimo anno ha selezionato ben 273 talenti vocali con un’età media di 28 anni, provenienti da ben 49 Paesi su cinque continenti.

Gli otto vincitori dei ricchi premi, che raggiungono complessivamente i 40.000 euro, e i quattro vincitori del premio speciale titolato a Eva Kleinitz, regista e Presidente di Opera Europa precocemente scomparsa nel 2019, mostrano quest’anno un’importante presenza di italiani, soprattutto nel ricercato ruolo di baritono con il Secondo Premio pesarese Matteo Mancini, cresciuto nell’Accademia Rossiniana della sua città, il Terzo Premio ex Equo calabrese Matteo Torcaso, già diretto da Gatti al Maggio Musicale Fiorentino; il Terzo Premio ex equo veneto Davide Piva, già guidato da bacchette come Metha o Harding; il ventisettenne modenese Matteo Guerzé, Premio Cantante Italiano, già esibitosi al celebre Wexford Opera Festival in Irlanda.

Il mondo ispanico è ben rappresentato dalla spagnola Aitana Sanz Perez, soprano ventiquattrenne, vincitrice del Premio Under 25, già sostituta di Jessica Pratt nel 2022, e dal soprano cileno Isabela Diaz, che si è aggiudicata sia il Premio Voce Femminile sia uno dei quattro premi Eva Kleinitz ed è artista già molto attiva alla prestigiosa Royal Opera House di Londra. Il Premio Tenore Emergente, che in quanto semifinalista non si è esibito la sera del 28, è il giovane tenore croato Tomislav Jukic, da tempo attivo soprattutto nei teatri dell’Europa dell’Est e pronto per sbarcare a Zurigo nella prossima stagione. Completano la rosa dei quattro Premi Eva Kleinitz il mezzosoprano americano Kelsey Lauritano, il baritono ucraino Oleh Lebedyev e il mezzosoprano tedesco Marlen Bieber.

 

Molto interessante il Primo Premio ad un controtenore, ruolo per anni dimenticato e oggi sempre più richiesto – sui palchi ed in disco – sull’onda della sempre più impetuosa Renaissance dell’opera barocca e gradito anche al pubblico più giovane per un’attitudine estetica e comunicativa spesso di impronta glam rock e nel complesso più libera rispetto al cliché del cantante lirico. Inoltre il vincitore del Primo Premio Elmar Hauser, classe 1997 della Svizzera tedesca, ha già tutte le carte per divenire presto una star di questa particolarissima vocalità, essendosi già esibito in occasioni di grande eccellenza come lo Strauss della Bayrische Staatsoper con Vladimir Jurowsky sul podio e Barrie Kosky alla regia